Le responsabilità dell'industria. Fondazione Symbola ed esempi virtuosi di Economia Circolare.

I capi che indossiamo hanno richiesto ingenti volumi di materie prime ACQUA, ENERGIA ,SOSTANZE e CHIMICHE con costi elevati per tutti anche per l’ambiente. Nel 2050 avremo bisogno di 2 pianeti: le risorse non basteranno per sfamare gli oltre 9,5 miliardi di abitanti della Terra.  Incremento dei consumi e cambiamenti climatici hanno anticipato la data dell’ Earth Overshoot Day, cioè del giorno in cui si calcala  siano state utilizzate tutte le risorse disponibili per l’anno in corso: nel 2000  era stato il 4 ottobre, nel 2020  il  22 agosto. Anche la filiera della moda ha un ruolo importante in questo trend. Secondo uno studio della Ellen McArthur Foundation  la moda in un anno utilizza 53 milioni di tonnellate di fibre. Il 97% di questi materiali è vergine e meno dell’1% delle materie prime utilizzate  deriva da riciclo. Ma per fortuna le cose stanno cambiando ed è per questo che ti invitiamo a conoscere la nostra realtà e come opera. Entra a far parte ora dell'economia Circolare dando più valore alle Nuove Collezioni attraverso il meraviglioso Patrimonio Tessile. Come ha fatto ad esempio Gilberto Calzolari nella sua Collezione TILT SYSTEM Vol. 2 Sostenibilità Moda. Il Progetto Relivetex è stato riconosciuto nel prestigioso Rapporto GREENITALY 2020  "brand sostenibili italiani" della Fondazione Symbola.

CLICCA QUI se desideri una campionatura su misura secondo le tue esigenze.